Cliccandosu “Accetta Tutti i Cookies” accetti la memorizzazione dei cookies sul tuodispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo delsito e assistere nelle nostre attività di marketing. Consulta la nostra POLITICASULLA PRIVACY per maggiori informazioni.

June 30, 2025

Differenza tra Furgone Isotermico e Coibentato

Differenza tra furgone isotermico e coibentato

Cos'è meglio per la tua attività? Tutto quello che devi sapere prima di acquistare un furgone frigo

Se stai cercando un furgone frigo per il trasporto a temperatura controllata, ti sarai sicuramente imbattuto nei termini furgone isotermico e furgone coibentato. Sono due soluzioni diverse, entrambe studiate per garantire il mantenimento della catena del freddo, ma con caratteristiche strutturali e funzionali differenti.

Per aiutarti a scegliere il mezzo più adatto alle tue esigenze, ecco una guida completa che ti spiega cosa sono, come funzionano e quali sono le differenze principali tra furgoni isotermici e coibentati.

Cos’è un furgone coibentato

Il furgone coibentato è un veicolo commerciale di serie (come Renault Master, Mercedes Sprinter, Fiat Ducato, Iveco Daily o Ford Transit) su cui viene realizzato un rivestimento isolante interno (coibentazione) e installato un impianto frigorifero.

La coibentazione avviene direttamente all'interno della scocca del veicolo originale, e permette di mantenere temperature controllate per il trasporto di alimenti, farmaci o fiori.

Punto di forza del furgone coibentato è il piano di carico basso (circa 50 cm da terra), che lo rende ideale per chi effettua molti carichi e scarichi in ambito urbano. Inoltre, ha un'ottima maneggevolezza e si guida in modo simile a un'autovettura.

I furgoni coibentati possono essere omologati per trasporto alimentare o farmaceutico, e possono essere certificati ATP nelle classi:

  • FNAX per il trasporto a temperatura positiva (0°C - fresco)
  • FRCX per il trasporto a temperatura negativa (fino a -20 °C - surgelato)

Caratteristiche principali:

  • Struttura originale del veicolo mantenuta
  • Isolamento interno mediante pannelli termoisolanti
  • Frigorifero montato sopra il tetto
  • Altezza piano di carico circa 50 cm

Il nostro Furgone Coibentato Frigo Renault Master

Cos'è un furgone isotermico

Il furgone isotermico si costruisce a partire da un autotelaio cabinato nudo (senza cassone), su cui viene montata una cassa isotermica personalizzata a forma parallelepipeda.

Questa cassa ha pareti spesse, senza curvature, e garantisce un isolamento termico elevato grazie a materiali specifici ad alta densità. Anche qui viene installato un impianto frigorifero, a seconda del tipo di trasporto.

Il piano di carico in questo caso è più alto (intorno ai 100 cm), ma la struttura offre maggiore volumetria utile e la possibilità di caricare Europallet (EPAL) in modo ottimizzato.

Anche l’isotermico può essere certificato ATP FNAX o FRCX, e personalizzato con scaffalature, divisori, porte laterali o impianti a doppia temperatura

Caratteristiche principali:

  • Cassa isotermica in pannelli sandwich
  • Struttura indipendente rispetto al veicolo
  • Massima capacità isolante e termica
  • Ampio spazio di carico
  • Altezza piano di carico da terra 100 cm circa

Il nostro Furgone Isotermico Frigo Renault Master

Differenze tecniche: isotermico vs coibentato

Quando scegliere un furgone coibentato?

Il coibentato è perfetto se:

  • Fai consegne urbane o brevi tragitti
  • Hai bisogno di un piano di carico basso, comodo per frequenti operazioni di carico/scarico
  • Cerchi un veicolo agile, compatto e facile da parcheggiare
  • Hai esigenze versatili e carichi non voluminosi

Quando scegliere un furgone isotermico?

L’isotermico è più indicato se:

  • Hai bisogno di trasportare Europallet o carichi voluminosi
  • Fai trasporti su lunghe tratte
  • Ti serve un isolamento termico superiore
  • Vuoi una struttura personalizzabile in base alle tue esigenze
  • L’altezza del piano di carico non è un problema per la tua attività

Quale scegliere tra furgone isotermico e coibentato?

In definitiva, non esiste un mezzo migliore o peggiore, ma solo il più adatto alla tua attività, ai tuoi percorsi e al tuo tipo di merce.

Se operi in città e hai frequenti fermate un furgone coibentato con piano di carico basso può essere la scelta più pratica.
Se invece trasporti grandi volumi, usi bancali e percorri molti chilometri, un furgone isotermico ti offre spazio, resistenza e isolamento superiore.

Conclusione

La differenza tra furgone isotermico e coibentato non è solo tecnica, ma strategica per la tua attività. Scegliere il veicolo giusto oggi significa risparmiare in manutenzione, consumi e rischi domani.

Se cerchi un furgone frigorifero nuovo, contatta il team AzzolaTrucks: possiamo consigliarti il modello perfetto per le tue esigenze, con cassa isotermica o coibentazione professionale, disponibili in pronta consegna e pronti a supportarti nella tua attività di trasporto refrigerato.

Post recenti